Informazioni - pappada 2

Vai ai contenuti
LA NOSTRA STORIA

Sono tre generazioni, mio nonno, mio padre ed io, con l'auspicio che la tradizione continui. Mio padre costruiva caldaie in rame, spiritiere, scaldini, padelle in rame e rivestite internamente con lo stagno, bracieri ecc ...
La Nostra Creatività

L'esperienza e la maestria,
il gioco delle forme,
danno vita ad oggetti
originali e caratteristici
in cui l'assenza di ostacoli visivi
concoglia lo sguardo
nella ricercatezza dei particolari
LA STORIA

Lo stagnino,
un antico mestiere,
ormai quasi del tutto scomparso,
che ci riporta nel passato e
nel mondo dei mestieri antichi.
LO STAGNINO

Lo stagnino era un saldatore che girava per le strade del nostro paese, portava tutto il materiale che gli serviva per il lavoro su un carretto o in un sacco, si fermava in un angolo appartato, aspettava le massaie che gli portassero secchi, padelle e pentole bucate o consumate da aggiustare e da ristagnare con cura. Finita la raccolta del materiale da riparare, lo stagnino incominciava il suo paziente lavoro. In poco tempo, i vari utensili ricomparivano dalle sue mani competenti nuovi e splendidi ed erano pronti per essere riusati nei lavori domestici.
IMPORTANZA STORICA

L’antico mestiere dello stagnino consiste nel riparare oggetti di rame. Nel passato ha avuto una grande importanza perché, con il suo lavoro e con la vasta produzione di oggetti, lo stagnino riusciva a soddisfare tutte le necessità delle famiglie. Nei tempi in cui l'acqua potabile non era ancora arrivata nelle case, il lavoro consisteva principalmente nella realizzazione delle grondaie e delle pluviali che portavano l'acqua piovana alle cisterne.
LA BOTTEGA DI ANTONIO PAPPADA'
Via Piazza Liberta,10 -Specchia (LE) | M: +39 338 2064827
Created By Mediasud Specchia
Torna ai contenuti